Home Sport Deltaplano a motore: autonomia e prestazioni

Deltaplano a motore: autonomia e prestazioni

0
Deltaplano a motore: autonomia e prestazioni
deltaplano a motore autonomia

Il deltaplano a motore, anche detto paramotore, è un tipo di deltaplano dotato di un piccolo motore che permette dei voli più lunghi e performanti. In questo articolo analizzeremo nel dettaglio l’autonomia e le prestazioni di un deltaplano a motore moderno.

Introduzione al deltaplano a motore

Il deltaplano a motore nasce negli anni ’80 come evoluzione del classico deltaplano non motorizzato. L’aggiunta di un motore, solitamente a due tempi di cilindrata tra 100 e 300 cc, permette di decollare autonomamente senza bisogno di essere trainati da un verricello come succede con i deltaplani tradizionali.

Inoltre il motore consente di compiere lunghi voli a motore acceso, raggiungendo altitudini superiori rispetto al deltaplano tradizionale. Quando il motore viene spento, il deltaplano a motore plana come un normale deltaplano, beneficiando però dell’altitudine guadagnata con la spinta del propulsore.

Vediamo ora nel dettaglio quali sono le prestazioni e l’autonomia di volo di un moderno deltaplano a motore.

Velocità di un deltaplano a motore

La velocità di crociera di un deltaplano a motore si aggira tra i 60 e gli 80 km/h, a seconda della potenza del motore installato. Con alcuni modelli si possono raggiungere anche velocità di punta fino a 100 km/h.

La velocità di decollo è di circa 50-60 km/h, mentre la velocità minima in volo rettilineo è attorno ai 40 km/h. Ovviamente in virata e in atterraggio la velocità scende ancora di più.

Un fattore che influenza molto la velocità è il peso totale, dato dal pilota, dall’attrezzatura e dal carburante presente nel serbatoio. Un carico eccessivo può penalizzare le prestazioni riducendo la velocità massima raggiungibile.

Autonomia di volo di un deltaplano a motore

L’autonomia di volo di un deltaplano a motore dipende da diversi fattori, primo fra tutti la quantità di carburante trasportata nel serbatoio.

I serbatoi hanno generalmente una capacità tra i 15 e i 25 litri, il che permette un’autonomia di volo che va da 1 ora e mezza fino a oltre 3 ore con i modelli più capienti e dal consumo ridotto.

Oltre alla capacità del serbatoio, l’autonomia dipende dal tipo di motore installato e dal suo regime di utilizzo. Un motore da 100cc consuma circa 5-7 litri di miscela all’ora se utilizzato al minimo del regime di giri. Salendo di giri il consumo aumenta fino a 12-13 litri all’ora con l’utilizzo prolungato alla massima potenza.

Un altro fattore determinante è il peso al decollo: un carico eccessivo costringe il motore a lavorare più duramente riducendo l’autonomia disponibile.

Quanto dura un volo in deltaplano?

La durata di un tipico volo in deltaplano a motore può variare da un minimo di 30-45 minuti fino ad un massimo di 3 ore, in base all’autonomia del serbatoio e al tipo di volo effettuato.

In genere, un volo che prevede il decollo con il motore, 15-20 minuti di volo a motore acceso guadagnando quota, e poi lo spegnimento del motore per planare e rientrare verso il punto di decollo, richiede complessivamente tra 1 ora e 1 ora e mezza.

Voli che prevedono spostamenti di diversi chilometri richiedono invece un’autonomia maggiore, nell’ordine delle 2-3 ore. In questo caso è necessario un serbatoio più capiente e una gestione attenta del motore per ottimizzare i consumi.

Anche le condizioni meteo influenzano la durata di un volo in deltaplano: in presenza di forti correnti ascensionali si riescono a compiere voli più lunghi sfruttando le masse d’aria calda che consentono di planare a motore spento.

Quanto costa un deltaplano a motore?

Il costo di un deltaplano a motore completo varia da un minimo di 5000 euro per i modelli di fascia bassa, fino a oltre 15.000 euro per i modelli top di gamma.

I deltaplani a motore si compongono essenzialmente di tre parti:

  • La vela, ovvero il deltaplano vero e proprio, che incide per circa il 30-40% sul costo totale. I modelli entry level hanno vela, imbragature e carrello per l’atterraggio al prezzo di 2000-3000 euro. Salendo di livello si arriva a 5000 euro e oltre.
  • Il motore, che incide per il 40-50% sul prezzo finale. Un motore da 100cc costa mediamente sui 2500 euro, mentre i motori più potenti e leggeri, da 200cc, hanno prezzi intorno ai 4000-5000 euro.
  • L’elica e i componenti accessori (serbatoio, strumentazione di volo) che costituiscono il restante 20-30% del costo complessivo.

Oltre all’acquisto iniziale vanno considerati i costi di manutenzione, revisione e rimessaggio che possono arrivare a diverse centinaia di euro all’anno.

Quanto costa fare un volo in deltaplano?

Per chi non possiede un proprio deltaplano a motore, è possibile fare voli di prova prendendo lezioni presso scuole specializzate o associazioni sportive.

Il costo per un volo in deltaplano a motore con istruttore si aggira mediamente tra i 100 e i 150 euro. Questo include il briefing iniziale con le nozioni teoriche e di sicurezza, la preparazione del deltaplano e del motore, il volo vero e proprio della durata media di 30-45 minuti, e il debriefing finale.

Alcune scuole propongono pacchetti da 5 o 10 voli leggermente scontati, con prezzi intorno ai 120-130 euro per singolo volo.

Oltre al volo vanno considerati, se non inclusi nel prezzo, il costo della benzina consumata e il contributo di decollo dalla pista, che può variare da 20 fino a 50 euro in base alla struttura.

Quanto consuma un paramotore?

Il consumo di carburante di un deltaplano a motore dipende da diversi fattori, come la cilindrata e potenza del propulsore, il regime di utilizzo e il peso complessivo durante il volo.

I motori da 100cc sono i più diffusi e hanno consumi che vanno da un minimo di 3 litri/ora fino ad un massimo di 11-12 litri/ora se utilizzati sempre alla massima potenza.

Un consumo tipico per un volo ricreativo che prevede la combinazione di potenza massima in fase di decollo e salita, e minima in crociera, è mediamente di 5-7 litri/ora.

I motori più potenti e grandi, da 200cc, hanno invece consumi medi di 8-10 litri/ora in condizioni normali, che possono arrivare fino a oltre 15 litri/ora con l’utilizzo prolungato a pieno regime.

Un altro fattore che incide è il peso: un carico eccessivo costringe il motore a lavorare più duramente aumentando i consumi anche del 30-40% rispetto a un carico ottimale.

Conclusione: autonomia e prestazioni dei deltaplani a motore

In conclusione, abbiamo visto che i deltaplani a motore moderni garantiscono buone prestazioni e autonomie di volo piuttosto interessanti.

La velocità massima si attesta tra 60 e 100 km/h, con consumi contenuti tra i 5 e i 15 litri/ora a seconda della potenza del motore e dell’utilizzo.

L’autonomia arriva fino a 3 ore grazie a serbatoi da 25 litri, il che consente voli anche impegnativi di diverse decine di chilometri.

Il costo per un deltaplano a motore completo non è indifferente, con prezzi da 5000 euro in su per un mezzo entry level fino ai 15.000 euro dei top di gamma.

Tuttavia è possibile iniziare con voli di prova a partire da 100-150 euro l’ora presso scuole specializzate, per sperimentare l’emozione del volo autonomo in deltaplano prima di decidere un eventuale acquisto.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here